top of page

Nuova ricerca: gli scienziati confermano, i sogni lucidi non sono fantasia ma un terzo stato del cervello

Come i sogni lucidi aprono l’accesso a un campo di conoscenza oltre il tempo e lo spazio


Donna che dorme con gli occhi chiusi, con l’universo e connessioni neurali sovrapposti alla testa. Testo in evidenza: 'Nuova ricerca: gli scienziati confermano, i sogni lucidi non sono fantasia ma un terzo stato del cervello. Come i sogni lucidi aprono l’accesso a un campo di conoscenza oltre il tempo e lo spazio'.

I sogni lucidi sono uno stato speciale di coscienza, diverso sia dal sonno normale che dalla veglia.


Il cervello, in questo stato, funziona in un modo tutto suo:

non come quando dormi senza rendertene conto,

e nemmeno come quando sei sveglia/o.

È un terzo stato, unico, con la sua "impronta elettrica".


Immagina: stai dormendo, ma lo sai.

All’interno del sogno ti risvegli — e puoi pensare, scegliere, creare.

Ti trovi sul confine tra due mondi — quello fisico e quello onirico.

Vedi… e sai di vedere.


Per molto tempo la scienza ha considerato tutto questo una fantasia.

Ma una nuova ricerca, pubblicata 14.05.2025 su The Journal of Neuroscience (2025), ribalta tutto.



Cosa hanno scoperto sui sogni lucidi?


Ai 44 partecipanti è stato chiesto di addormentarsi in laboratorio, collegati a potenti strumenti: EEG, fMRI, MEG.

E alcuni di loro sono entrati in sogno lucido per propria scelta.


In quel momento, gli scienziati hanno visto qualcosa di inaspettato:


  • Il cervello non dorme, ma funziona come durante una meditazione profonda.

  • La corteccia prefrontale, che normalmente “si spegne” durante il sogno, si riattiva. È la zona della consapevolezza e della volontà.

  • Il precuneo — centro del senso del Sé — brilla di attività.

  • L’attività cerebrale nel gamma range è simile a quella osservata nei monaci buddhisti in stati di concentrazione avanzata



Non è più un sogno. È una realtà consapevole


In questo stato, una persona può:


  • parlare con chiunque, anche con sé stessa,

  • testare le leggi del “mondo interno”,

  • volare, cambiare forma, attraversare muri,

  • e allo stesso tempo mantenere chiarezza mentale.

  • E soprattutto — ricorda tutto al risveglio.



Perché è importante?


Questa è una delle prime ricerche su larga scala che conferma scientificamente e oggettivamente:

i sogni lucidi non sono una stranezza o una fantasia esoterica.

Sono uno stato reale, unico della coscienza,

in cui pensiero, percezione, memoria e identità restano attivi —

anche quando il corpo dorme e il mondo esterno è completamente spento.


Non stai solo sognando.

Stai esplorando la tua realtà interiore.


E ora non è più solo un racconto di chi pratica —

questo stato è visibile nelle scansioni cerebrali, ha firme neurofisiologiche ben precise,

e si distingue sia dalla veglia che dal sonno non lucido.



Il filtro cade. La coscienza si mostra nella sua forma pura


Io lo so, in questo stato entriamo in contatto con la Coscienza Superiore.


Non è immaginazione.

È un campo di conoscenza reale

con cui ci connettiamo quando la mente si quieta

e la percezione si libera dai limiti della materia.


Questa Coscienza può avere molti nomi.

Carl Jung la chiamava inconscio collettivo,

altri parlano di Noosfera, Campo Unificato, Fonte.

Ma il senso è lo stesso: è qualcosa di più grande di noi — e al tempo stesso parte di noi.


Quando entriamo nel sogno lucido,

il cervello smette di filtrare i segnali,

e possiamo entrare direttamente in questo campo —

dove non c’è separazione tra interno ed esterno, tra passato e futuro.


È proprio lì che:


  • arrivano visioni cariche di significato,

  • si apre l’accesso a informazioni sulla salute, non solo fisica ma anche energetica,

  • si manifestano intuizioni sul futuro, sotto forma di simboli, immagini o conoscenza diretta,

  • esplodono ispirazioni creative, come se le idee “arrivassero da altrove”,

  • e accadono esperienze spirituali profonde, in cui il senso dell’ego svanisce.


In quei momenti non sto solo capendo qualcosa —

sento che divento parte di questa Coscienza Superiore,

e lei comincia a parlare attraverso di me, con immagini, sensazioni, significati intuitivi.



Il sogno lucido non è una immaginazione. È uno strumento


Uno strumento:

  • per esplorare se stessi,

  • per lavorare con emozioni, vissuti, conflitti interiori,

  • per guarire,

  • e soprattutto, per entrare consapevolmente in contatto con ciò che è più grande di te:

la Coscienza Superiore, la Fonte, quella Forza che

non è fuori da te, ma si esprime attraverso di te.


Il sogno lucido è uno spazio di conoscenza, trasformazione e verità profonda.


Basato su uno studio scientifico reale

pubblicato su The Journal of Neuroscience, 14.05.2025


Sarà un piacere vederti sui nostri social media!


Unisciti a noi! Continuiamo insieme questo appassionante viaggio. Ci vediamo lì!




Comentarios


©2024 All rights reserved

Sogni Lucidi ed Esperienze Extracorporee

bottom of page